29.4.11

Cristine Danoky_Museo Castelvecchio Verona

Sabato 30 Aprile 2011, ore10.30
Verona, Museo di Castelvecchio, sala Boggian
Presentazione di Francesca Benati

 evento a cura della redazione di architettiverona
info: architetti.verona@libero.it | www.vr.archiworld.it | tel 0458034959

.

18.3.11

Garden memory box_la scatola della memoria




















memory box di Francesco Montesarchio

"io non sono un architetto, e devo dire che mai mi sono chiesto, se lo dovessi costruire, quale e come sarebbe un edificio; ma fin da bambino, da quando ho cominciato a desiderare di possedere un mio giardino, mi sono chiesto non tanto quale avrebbe potuto essere il suo disegno (forse addirittura mai), ma quali avrei desiderato che fossero i suoi contenuti; posso anche aggiungere che ho sempre inteso il giardino come un contenitore; ho già avuto occasione e insisto nel dirlo: letteralmente come il teatro di uno spettacolo diviso in atti, nelle sue quattro stagioni e nelle vicende che in esse si susseguono, e al medesimo tempo come il luogo degli oggetti che nello spazio e nell'esperienza della vita trascorsa mi hanno suscitato impressioni ed emozioni" Ippolito Pizzetti

dalle parole di Ippolito Pizzetti e dall'incontro con Martina Galetti e il suo progetto memory box, nasce l'idea delle garden memory box, le personali scatole della memoria realizzate dagli studenti del corso TPV2010.2011. Ogni scatola contiene quella parte di esperienza che diventa operativa nel momento del progetto di paesaggio.

27.2.11

Georges Descombes | la renaturation du canal de l'Aire



"è tra le cose che può esistere la possibilità di una sorpresa..c'è un gioco tra quello che si può determinare e quello che si può lasciare all'interpretazione degli elementi naturali" Georges Descombes

20.2.11

Gene Davis | Philadelphia Street Painting
































Street Painting – Franklin’s Footpath / Photographer: Henry Groskinsky, 1972
Artist Gene Davis putting finishing touches on his 414-ft-long painting. “Franklin’s Footpath,” painted on the street in front of the Philadelphia Museum of Art.


su segnalazione di francesco

.

3.2.11

Agire l'urbano | risultati

progetto vincitore
buon salotto | di Francesco Montesarchio

· BUON SALOTTO ! ·

· BUON SALOTTO ! ·

· BUON SALOTTO ! ·

il giudizio della giuria:
intervento economico, efficace e suggestivo in grado di modificare con una semplice operazione l'intera immagine dello spazio pubblico. La comunicazione è chiara e diretta


menzione migliore comunicazione
Aree verdi nascoste | di Tobias Beyrer e Jhoanna Winstel









































menzione migliore interattività
Pausa ombrello |
Sara Tomassini, Mariagiulia Toselli




la giuria: Lorenzo Fonda, Roberta Fusari, Martina Galetti, Giulia Manenti, Valentina Milani, Daniela Moderini, Giacomo Neri, Nicola Paltrinieri, Elisa Spada

per visulaizzare tutti i progetti partecipanti, clicca qui

.

29.1.11

Joel Sternfeld | The High Line

Nel 2000 i fondatori dell'associazione Amici dell'High Line, una ferrovia sopraelevata che attraversa parte di New York e che rischiava di essere abbattuta, hanno chiesto a Joel Sternfeld di percorrere l'High Line e realizzare una serie di fotografie che evidenziassero le potenzialità di riconversione della vegetazione spontanea nata sulla linea dismessa.

A distanza di 11 anni l'evoluzione del progetto High Line


















































































tutte le immagini realizzate da Joel Sternfeld sulla High Line





21.1.11

Arte ambientata




Debra Werblud

lunedi 24 gennaio
ore 10.30
A2

17.1.11

Agire l'urbano | mappa


Visualizza agire l'urbano_processi di riappropriazione in una mappa di dimensioni maggiori

sulla mappa sono riportati i progetti partecipanti al concorso
agire l'urbano|processi di riapporopriazione
sviluppato all'interno del laboratorio TPV 2010-2011

il bando di concorso

.

10.1.11

Il museo per la memoria di Ustica

Museo per la memoria di Ustica, Bologna


versione integrale del video
.












81 specchi neri, uno per ogni vittima della strage, dietro ogni specchio un altoparlante dal quale escono voci che bisbigliano parole di quotidianità, di normalità, di intimità, parole di persone normali in volo verso una metà che mai raggiungeranno. Un brusio indistinto che varia d'intensità, si affievolisce e aumenta man mano che lo spettatore avanza. Varia d'intensità come la luce delle 81 lampadine che illuminano il relitto del Dc9 dell'Itavia. Specchi, voci e luci compongono l'installazione permanente dell'artista Christian Boltanski nel Museo della Memoria delle vittime della strage di Ustica

.

Agire l’urbano | processi di riappropriazione

Bando di concorso interno al laboratorio di TPV_2010|11
Ispirato al bando di esterni per il PUBLIC DESIGN FESTIVAL

Ferrara 10gennaio | 24gennaio

Tema

Il concorso prevedere l’ideazione, realizzazione e documentazione dell’azione scaturita dal tema di ricerca della prima fase del corso.

L’azione, da realizzare nel luogo già individuato, avrà carattere temporaneo e dovrà interpretare il tema di ricerca secondo le seguenti linee guida:
_sviluppo di nuove soluzioni creative, temporanee e sperimentali ai problemi della città
_riappropriazione dello spazio aperto come luogo d'espressione

Le azioni dovranno essere realizzate e documentate con foto (max 5) o video della durata massima di 2minuti.
E’ possibile partecipare singolarmente o a gruppi.

Consegna elaborati

Ogni partecipante dovrà caricare sulla mappa del blog entro e non oltre le ore 9.00 del 24 gennaio 2011
_un’immagine col titolo dell’azione
_max 5 immagini rappresentative dell'azione o, in alternativa, un video della durata max di 2minuti
_un testo di max 800caratteri di carattere descrittivo.

Modalità di selezione

Saranno privilegiati i progetti:
_che prevedono una forma d'interazione con il pubblico
_che privilegiano un approccio innovativo nell'uso dei materiali di recupero


I risultati del concorso saranno pubblicati sul blog il giorno 2 febbraio.

9.1.11

Memory box_la scatola della memoria

Lunedì 10.01.2011
Martina Galetti

24.12.10

Il barone rampante

















tratto da: Il barone rampante, Italo Calvino

12.12.10

Ready. Steady. Go | installazione di Sandra Janser e Elisabeth Koller
































































Ready. Steady. Go

Come trasformare un intero quartiere in una pista per correre di 750m. Installazione ideata dagli architetti Janser Sandra e Elisabeth Koller a Graz, Austria in occasione del mese del design 2010.

28.11.10

a proposito di mappe




Franco Farinelli | La ragione cartografica

http://www.ted.scuole.provincia.modena.it/index.php?ml=723

questo link contiene i podcast di tre lezioni del prof. Franco Farinelli, geografo, ordinario della Università di Bologna:
Che cos'è una mappa (e perché dobbiamo averne paura)
La mappa, il globo, il punto di vista
L'evoluzione dell’immagine cartografica



27.11.10

Esperienze sul territorio

Lunedì 29.11.2010
Francesco Bombardi | BBSTUDIO Reggio Emilia

26.11.10

Paesaggio sonoro | SOINU MAPA














SOINUMAPA.NET
SOINU MAPA_E' un progetto artistico basato sulla fonografia o arte di registrare i suoni ambientali. Lo scopo del progetto è mostrare, condividere e scambiare le registrazioni effettuate nei Paesi Baschi. L'archivio dei suoni così generato contiene più di 100 registrazioni audio: rumori della città, ambienti di montagna, animali, celebrazioni e feste, luoghi, eventi, eventi musicali.

.

24.11.10

Touched Echo



Un memoriale intangibile, realizzato per commemorare il bombardamento che rase al suolo Dresda nel 1945. Appoggiando i gomiti al parapetto i visitatori ascoltano il suono degli aerei e delle esplosioni, grazie a un sistema di audiodiffusori che sfruttano il principio della conduzione ossea dei suoni.

Lettori fissi

Collaboratori