19.3.10

duepercinque_public design festival_esterni















Into the flowers_Michal Rucinski e Silvia Ciacci













Bevetene tutti_Lorenzo de Bartolomeis, Gabriele Diamanti e Filippo Poli


questi sono alcuni dei progetti vincitori del concorso duepercinque organizzato da esterni all'interno del public design festival_milano_13.18 aprile 2010

i 9 progetti vincitori saranno visibili e fruibili durante tutto il periodo del festival

tema del concorso
la progettazione di un intervento in un'area di parcheggio urbana


linee guida estratto dal bando
"I progetti presentati dovranno interpretare il tema dello spazio pubblico secondo queste linee guida:
  • riappropriazione dello spazio pubblico
  • spazio pubblico come luogo di socializzazione, aggregazione, incontro, confronto, integrazione, sperimentazione
  • spazio pubblico come luogo in cui si sviluppa il senso di appartenenza a una comunità, a una collettività
  • sviluppo di nuove soluzioni (creative, temporanee, sperimentali) ai problemi della città
  • sviluppo di nuove modalità di utilizzo dello spazio pubblico"

2.3.10

Landing_Grounding_Finding_Founding

"How can outsider designers acquire the understanding of a place that will enable them to act wisley and knowledgeably?
This is a question my four trace concepts adress; landing, grounding, finding, and founding each focus on particular gradients
of discovery, inquiry, and resolution. Each concept also designates a specific attitude and action that in turn nurtures a process
of design and landscape transformation"

tratto da: Four trace concepts in landscape architecture, Christophe Girot
in Recovering Landscape: essays in contemporary landscape architecture, edited by James Corner, Princeton Architectural Press
, 1999

.

28.2.10

Sguardi #2


















dal book di Jacopo Mari L'albero

.

Forma













































dal book di Antonio Marseglia L'albero

.

18.2.10

Confine













dal book di Laura Solmi

confine (definizione del Dizionario Devoto-Oli): linea costruita naturalmente o artificialmente a delimitare l'estensione di un territorio
Limite, termine, sterminato, illimitato

Questa linea è poi veramente una linea?
Il confine è il luogo che incontriamo molte volte nei nostri spostamenti,
luogo dove è facile imbattersi nell'imprevisto e muoversi,
spesso a tentoni nella scomodità.
Disegnare un confine diventa allora il modo per ottenere qualcosa dagli altri;
uno spazio proprio dove stabilire le proprie regole,
un'autonimia visibile dall'eterno, il riconoscimento di una diversità

"Vorremmo cominciare ad osservare quello strano spazio che si trova 'tra' le cose, quello che mettendo in contatto separa, o forse, separando, mette in contatto persone, cose, culture, identità, spazi tra loro differenti"

Tratto da: Significati di confine, i limiti naturali, storici e mentali, Piero Zanini, 1997, B. Mondadori, Milano

.

4.2.10

POPOS | Secret Spaces of San francisco












































POPOS by the blog Strange Maps

"Scattered across the centre of San Francisco are almost seventy semi-secret spaces, privately owned but open to the public. Subject to the fine print of a little-known pact between City and Commerce, these so-called POPOS (Privately Owned Public Open Spaces) allow alluring vistas of San Francisco and access to its intimate interiors. However, they are often poorly indicated – perhaps a deliberate tactic by the private companies who own the spaces to prevent the pesky public from using them. Accessing POPOS sometimes even requires walking past security guards, or through unmarked doors. No wonder many are underfrequented..." to continue

An exhaustive treatment of POPOS history and regulations here at SPUR

31.1.10

Temporaneo



estratto del film Amarcord di Federico Fellini, 1973

.

23.1.10

Sguardi





















dal book di Giacomo Magnani


.

21.1.10

L'albero


book di Banedetta Gaiani

.

19.1.10

la poetica dei dettagli




















strappo | gioco urbano salta l'incrocio
fotografia di Benedetta Gaiani

"Tutte le piccole cose richiedono la lentezza e vi è stato bisogno di molto tempo libero nella tranquillità della camera per miniaturare il mondo. Bisogna amare lo spazio per descriverlo tanto minuziosamente come se vi fossero molecole di mondo. Per racchiudere tutto uno spettacolo in una molecola di disegno." Gaston Bachelard

dal book di Serena Maioli

.

30.12.09

The Meeting Place














The Meeting Place, Sydney, by Aspect Studio (via plusmood.com)

L'intervento crea nuove occasioni di relazione attraverso due teli tesi ai lati della strada: in questo modo la sezione stradale diminuisce drasticamente e i passanti sono obbligati ad interagire.



22.12.09

Chairsharing

chairsharing from marco lampugnani on Vimeo.

chairsharing is a public service of movable benches, that can be rent for free as in a common bikesharing.

each seat is also a wifi antenna enabling free internet connection.

chairsharing is also a website, managing chairsharing service, but also an open mapping device supporting a sustainable lifestyle in its community.


.

15.12.09

GGGG_video


Joao Dias, Sofia Augustu | play ground


Benedetta Gaiani, Giacomo Magnani, Serena Maioli, Laura Solmi | salta l'incrocio



Claudia Awad, Riccardo Boccia, Angelica Verdini | wi-fi pic nic


Luca Angiolini, Ludovica Mauro | smart lanes


Bargués Melet, Rosanas Camprodon | le sedie


Giulia De Vita, Antonio Falcone, Janes | happy twister


Marine Deluga, Emeline Poulain, Cécile Leuret | il tappedonale


Negro, Jimenez, Ortega | riflessione sulla strada

per vedere tutti gli elaborati di concorso clicca qui

.

4.12.09

New Romantic

















Barcelona, carrer Enric Granados (foto per cortesia di César Gómez, Santa & Cole)

La panchina NeoRomántico è diventata uno dei simboli dello spazio pubblico a Barcellona, soprattutto nella versione sedia monoposto, e per i barcellonesi è ormai un oggetto consueto e "domestico". Tanto da convincere una signora che vive in carrer Enric Granados ad apportare una piccola personalizzazione alla panchina su cui era solita sedersi.

3.12.09

GGGG_mappa


Visualizza GGGG_agire l'urbano in una mappa di dimensioni maggiori

2.12.09

Cose (belle) da non fare /1


























Barcelona, carrer Princesa, novembre 2007

Carrer Princesa è una strada carrabile molto stretta a senso unico nel centro di Barcellona, con forte transito di bici che però si trovano spesso a dover circolare sul marciapiede.
Durante la notte è stata dipinta una falsa pista ciclabile a doppio senso di marcia sull'intera carreggiata. Il mattino seguente, dopo un paio d'ore di delirio circolatorio, la falsa segnaletica è stata cancellata dagli addetti del Comune.

da 20minutos.es

1.12.09

Maider López












Ataskoa, 2005

Ataskoa was a public announcement to create a traffic jam in the hills. The announcement was made in the newspapers, over the radio, with flyers, posters, etc. On 18th September 2005, 160 cars (approximately 425 people) gathered at Intza, Navarre, on the sides of Mount Aralar. The jam started at 11am. and ended at 15pm.

Seed bombing















Seed bombing the Raytheon Plant, Santa Barbara, CA, 1992

foto e intervento di Kathryn Miller (immagine da Greenmuseum.org)


Hello, I am an empty lot. I exist in your neighborhood. I'm just a big patch of dirt and some trash. I make my neighbors feel uneasy and sad. No one likes me and it makes me sad too. All over, it is a lose-lose situation.

But maybe you can help me? All I need are some seed bombs. They're cheap and easy to make. And if you do it right, they are completely self automated and great for the environment. They will be a sight for sore eyes and they will make everyone happy. Especially the butterflies.

istruzioni su funtimehappygardenexplosion

Park(ing) Day



http://www.rebargroup.org/projects/parkingday/
http://www.parkingday.org/

Lettori fissi

Collaboratori